L’acqua alcalina ionizzata viene neutralizzata dallo stomaco che è molto acido?
Sì, l’acqua alcalina ionizzata nello stomaco non rimane alcalina.
E’ quindi inutile bere acqua alcalina ionizzata? No, non è inutile, perché favorisce delle reazioni chimiche utili al mantenimento del corretto equilibrio acido-basico.
Acqua alcalina ionizzata e lo stomaco, ci sentiamo spesso chiedere (soprattutto da chi conosce il corpo umano come un medico): “Dal momento che lo stomaco è acido, se beviamo acqua alcalina ionizzata, essa verrà rapidamente neutralizzata dall’acidità dello stomaco… quindi è vero che è inutile bere acqua alcalina ionizzata?"
Per rispondere a questa domanda iniziamo facendo una considerazione: se così fosse, allora anche bere bicarbonato di sodio o acqua e limone non servirebbe a niente…
Invece chi di noi non ha sperimentato l’effetto benefico del famoso “canarino” (buccia del limone messa in infusione in acqua calda), rimedio della nonna per eccellenza in caso di pesantezza di stomaco?
Cosa succede quando ingeriamo acqua alcalina ionizzata? Vediamo ora quali reazioni avvengono nello stomaco quando viene ingerita acqua alcalina ionizzata.
1) Lo stomaco è acido grazie alla presenza di acido cloridrico.
Lo stomaco dev’essere acido per svolgere la sua funzione, che è quella di digerire i cibi e favorire l’assorbimento dei minerali alcalini come calcio, magnesio, potassio, dei nutrienti e delle vitamine; L’acidità dello stomaco ci permette anche di annientare eventuali patogeni che possiamo introdurre attraverso il cibo.
2) Incremento del pH nello stomaco.
Quando si beve acqua alcalina ionizzata, il pH dello stomaco aumenta leggermente e temporaneamente. Questa variazione stimola il corpo ad attivare i meccanismi di regolazione del pH con delle seguenti reazioni.
Quando il pH aumenta nello stomaco, quest’ultimo viene stimolato a produrre acido cloridrico per ripristinare il corretto grado di acidità.
Quindi le cellule parietali dello stomaco iniziano a produrre acido cloridrico, attraverso le seguenti reazioni chimiche:
CO2 + H2O => H2CO3 => H+ + HCO³–
Anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) formano acido carbonico (H2CO3), questa reazione viene catalizzata dalla anidrasi carbonica.
L’acido carbonico si dissocia quindi in uno ione idrogeno (H+) e uno ione bicarbonato (HCO3–).
Segue la formazione dell’acido cloridrico legando con sali alcalini:
Ossia, l'ione di idrogeno (H+) lega con cloruro di sodio (NaCL) o cloruro di potassio (KCL) per formare l'acido cloridico (HCL) e bicarbonato di sodio (NaHCO3) o bicarbonato di potassio (KHCO3) che viene invece rilasciato nel flusso sanguinio, non nello stomaco.
3) Stimolo della secrezione di bicarbonato.
Lo stomaco risponde a un aumento temporaneo del suo pH (dovuto all’ingestione di acqua alcalina ionizzata) stimolando le cellule della mucosa gastrica a produrre acido cloridrico, per ripristinare il grado di acidità dello stomaco;
ma la produzione di acido cloridrico implica di conseguenza la produzione di bicarbonato alcalino dovuto alla reazione chimica del punto due. Il bicarbonato alcalino così prodotto viene poi secreto nel lume gastrico o nel flusso sanguigno, contribuendo a ripristinare il corretto equilibrio acido-basico del corpo.
Il bicarbonato funge da tampone per neutralizzare l’eccesso di acidi, contribuendo a mantenere l’equilibrio acido-base nel corpo.
Ecco perché bere acqua alcalina ionizzata può favorire il riequilibrio acido-basico nel corpo.
Questo sito web utilizza cookie. Questi hanno due funzioni: da un lato garantiscono le funzionalità di base per questo sito web, dall'altro, salvando e analizzando i dati utente anonimizzati, ci permettono di migliorare i nostri contenuti per te. Puoi ritirare il tuo consenso all'utilizzo di questi cookie in qualsiasi momento. Trova ulteriori informazioni sui cookie visitando la pagina Informativa sulla Privacy e riguardo a noi visitando la pagina Informazioni legali.