Salta al contenuto principale

Disidratazione

Quali sono i segni di disidratazione?

Innanzitutto in un corpo disidratato il meccanismo della sudorazione viene bloccato, in modo da risparmiare la poca acqua rimasta nell'organismo. Questo può causare un surriscaldamento organico. In un organismo disidratato il sangue circola meno bene nei vasi, il cuore si affatica.

Ovviamente sete (non sempre presente, specie nell'anziano, e molto spesso non proporzionata al grado di disidratazione); crampi muscolari; debolezza generale; urine di colore particolarmente scuro e di scarso volume; secchezza delle labbra, della pelle e delle mucose; aumento della temperatura corporea; infossamento dei bulbi oculari; aumentata frequenza cardiaca; compromissione del sensorio; irritabilità; mal di testa e freddezza delle estremità.